OR n. 4: Dimostrazione
Le attività progettuali relative al presente obiettivo realizzativo sono finalizzate ad individuare e realizzare un sistema di monitoraggio dei consumi di biometano che possa essere utilizzato per determinare, in laboratorio, quindi in condizioni controllate, e in diverse condizioni di lavoro reale, nell’ambito dei casi studio definiti nel progetto, le prestazioni dei motori sviluppati dalle imprese partner ed installati sui prototipi di trattore. Studio finalizzato a quantificare l’impatto ambientale relativo agli inquinanti ed alle emissioni di gas serra e, in un’ottica di economia circolare derivante dall’impiego di biometano in luogo di combustibili di origine fossile, valutazione anche l’impatto sul territorio regionale.
WP4.1: Protocollo prova
Il corretto impiego della trattrice richiede la conoscenza della reale possibilità di eseguire efficacemente le operazioni a cui essa è destinata: trainare, tirare o spingere, portare, ed azionare attrezzature impiegate nell'attività agricola. La caratterizzazione delle prestazioni della trattrice agricola si basa su protocolli di prova che prendono in considerazione 1) le prestazioni del motore, rilevate alla presa di potenza, 2) le prestazioni di trazione, osservate su pista 3) le prestazioni di sollevamento all'attacco a tre punti posteriore e 4) le prestazioni del circuito idraulico ai distributori ausiliari. Il principale protocollo di prova per l’esecuzione di tali prove è il Codice di prova normalizzato dall’Organisation for Economic Co-operation and Development, (OECD). CNR-STEMS di Torino, responsabile del presente WP, è una delle stazioni di prova accreditate presso l’OECD all’esecuzione delle prove in accordo con i Codici OECD
Protocollo prova (STEMS)WP4.2: Messa a punto dei trattori
A partire dalla dell’attività di messa a punto e calibrazione su banco prova, in grado quindi di garantire il funzionamento del motore anche in condizioni transitorie, si effettua la messa a punto finale su macchina per garantire il corretto funzionamento con variazioni della velocità motore e del carico a esso richiesto. Una volta che sia stata raggiunta una calibrazione motore soddisfacente per l’utilizzo del trattore in campo, tale calibrazione verrà trasferita al banco prova motore per verificare che i livelli delle emissioni inquinanti rispettino i limiti di legge. Qualora si rendesse necessario, la calibrazione verrà modificata per mantenere il rispetto della legislazione e sarà poi trasferita sul trattore per verificare che il comportamento della macchina non sia variato in maniera sensibile.
relazione attività di messa a punto dei trattori (FPT)WP4.3: Dimostrazione su campo
Il CNR-STEMS di Torino, responsabile del presente WP, ha a disposizione 2 sedi di lavoro esterne proprie dove svolgere la propria attività connessa ai temi della meccanizzazione e della sostenibilità ambientale dell’agricoltura: gli impianti sperimentali di Candiolo (TO) e l’azienda Agricola di Vezzolano, in Albugnano (AT).
relazione dei risultati di prova sul campo ed emissioni (STEMS)WP4.4: Valutazione di impatto ambientale
L’obiettivo principale del WP è quantificare, in un’ottica di economia circolare, il beneficio ambientale derivante dall’impiego di biometano per la movimentazione di trattori agricoli in luogo dei combustibili di origine fossile. Le attività previste per il raggiungimento di tale obiettivo si configurano come di Sviluppo Sperimentale e il partner incaricato alla realizzazione di queste è il CNR-STEMS, che, in qualità di Organismo di Ricerca, potrà ottenere dalla letteratura scientifica e dalla raccolta dati diretta e indiretta sul territorio le informazioni necessarie per compiere tale valutazione.
Valutazione di impatto ambientale (STEMS)