OR n. 5: Comunicazione e sfruttamento dei risultati
Le finalità dell’OR sono:
- Aumentare la visibilità del progetto e dei suoi partner attraverso la promozione delle attività del progetto e la diffusione dei suoi risultati tra le parti interessate (stakeholders).
- Garantire uno scambio di comunicazioni regolare ed efficace all'interno del partenariato del progetto, garantendo un adeguato flusso di informazioni attraverso i diversi organi della struttura di gestione seguendo i principi di cooperazione e trasparenza e rispettando le norme sulla riservatezza.
- Rendere possibile il coinvolgimento dei responsabili politici per aumentare la pertinenza dei risultati del progetto, stimolare il cambiamento trasferendo le politiche e gli strumenti sviluppati e spingere verso la loro adozione.
- Aumentare la consapevolezza e la conoscenza nella comunità tecnico/industriale sulle opportunità di innovazione rispetto alla sostenibilità dei combustibili, stimolando il miglior uso possibile dei servizi di R&S disponibili promuovendo l'accesso aperto e commerciale, nonché formazione, divulgazione e seminari ed eventi di networking.
- Ampliare le reti industriali e accademiche identificando e utilizzando i migliori canali di comunicazione con utenti sia scientifici sia industriali.
- Aumentare l'impatto del progetto diffondendo i documenti, le informazioni, e i risultati pertinenti del progetto alle parti interessate a livello regionale, nazionale ed europeo, al fine di stimolare le azioni verso l'obiettivo principale del programma Pi.Te.F. di sostenere e rafforzare le filiere produttive piemontesi.
- Determinare, sulla base dei risultati del progetto, la sostenibilità economica dell’iniziativa considerando l’ampiezza del mercato potenziale e il ritorno, incrementale rispetto a macchine tradizionali, che questi mezzi forniscono all’utilizzatore finale.
WP5.1: Comunicazione del progetto
- Diffusione: attività multiple in corso riguardanti sito Web, profili social, articoli scientifici e altri mezzi di produzione, nonché una maggiore consapevolezza dei dettagli e dei risultati della sperimentazione.
- Sfruttamento: la principale produzione sfruttabile sarà l’influenza che TOBIAS potrebbe avere sulle linee guida regionali, nazionali ed europee relative all’uso di carburanti alternativi a quelli standard. Tutti i principali partner saranno in grado di fornire agli enti pubblici e ai responsabili politici i dati sull’efficacia in termini di sostenibilità della filiera tecnologica per come costituita. La speranza è che, una volta presa coscienza dell’efficacia del sistema, l’agenda dei politici regionali, nazionali e europei possa arrivare a includere misure di- facilitazione alla diffusione di filiere come quella formata per il progetto e da esso rappresentata.
- Comunicazione: questo compito svilupperà una forte identità di progetto per TOBIAS, principalmente per sostenere le buone relazioni pubbliche della filiera, ma anche per incoraggiare la coesione tra i partner del progetto. Fondamentale per questo sarà un sito web di progetto di facile comprensione, integrato da altri canali di social media e uno stile di progettazione standardizzato
- Progetto di comunicazione: la strategia di comunicazione è progettata per garantire che il progetto comunichi efficacemente i risultati al più vasto pubblico possibile utilizzando i canali e gli strumenti appropriati, indirizzando gruppi specifici e persone chiave; promuove la creazione di reti e stabilisce un approccio coordinato per massimizzare l’impatto. Il documento fornisce linee guida per lo svolgimento delle attività di comunicazione fin dall’inizio del progetto e durante l’intero ciclo di vita, identificando le azioni, gli strumenti e i gruppi target indirizzati, in base alla fase di avanzamento del progetto.
- Identità di progetto: Progettazione del logo, progettazione e sviluppo di diversi layout: diversi modelli per documenti, presentazioni .ppt, depliant, brochure, ecc.
- Sito Web del progetto: Progettazione e pubblicazione del sito Web del progetto. Questo sarà il principale strumento di comunicazione e diffusione utilizzato per promuovere le attività del progetto, divulgare i risultati e rendere accessibili tutti i report e i risultati pubblici del progetto. Il sito Web sarà in italiano (inglese?) e conterrà informazioni su attività, risultati e risultati del progetto. La struttura sarà la seguente: Home / Work Packages (WP) / Notizie ed eventi / Partner di progetto / Contatti. La struttura e i contatti saranno continuamente sviluppati e aggiornati con il contributo di tutti i partner. Il sito web sarà accessibile per almeno un altro anno dopo la fine del progetto. I risultati e i documenti pertinenti saranno resi disponibili online sul sito Web dei partner del progetto e su altre piattaforme appropriate.
- Social media: Twitter ed eventualmente altri account di social media appropriati dei partner del progetto saranno utilizzati al fine di promuovere le attività del consorzio.
- Brochure di progetto: Il progetto produrrà una brochure stampata. Questa metterà in evidenza le politiche e le azioni sviluppate e attuate, nonché i principali risultati del progetto. Sarà disponibile online e distribuita durante il seminario di divulgazione finale, nonché alle parti interessate durante eventi futuri eventualmente organizzati da ciascun partner.
- E-newsletter: Stesura di una newsletter digitale trimestrale, che fornisce informazioni sul progetto, i suoi progressi e risultati. La newsletter sarà distribuita tramite un fornitore di newsletter appropriato, alle reti pertinenti dei partner.
- Relazioni con i media: Durante il ciclo di vita del progetto, verranno compiuti sforzi per comunicare il progetto TOBIAS su giornali tecnici, stampa aziendale o mirata. Tutti i partner di progetto parteciperanno a questo WP al fine di massimizzare l’impatto della comunicazione e diffusione dei risultati verso la comunità industriale e tecnico/scientifica.
WP5.2: Sostenibilità economica e validazione del modello di business
La disponibilità di biometano e la possibilità di utilizzarlo su trattori ai fini della decarbonizzazione agricola apre la prospettiva di un nuovo mercato di propulsori e mezzi, oltre che di impianti idonei alla produzione del biometano stesso. Da un lato, l’incentivazione per la costruzione degli impianti di produzione è sostenuta dal Decreto Biometano del 2 marzo 2018, ma dall’altro la disponibilità di mezzi idonei ad utilizzarlo nella forma di trazione agricola resta dipendente da decisioni strategiche che i costruttori devono prendere sulla base di un ipotetico mercato al momento inesistente.
I costruttori, per sviluppare mezzi a biometano, necessitano di investimenti in ricerca ed in industrializzazione da recuperare sul prezzo finale delle macchine in quota inversamenteproporzionale al numero di macchine collocabili sul mercato.
Obiettivo del work package è determinare, sulla base dei risultati sperimentali dell’OR4, l’ampiezza del mercato potenziale ai fini di giustificare gli investimenti per la costruzione dei mezzi e il ritorno, incrementale rispetto a macchine tradizionali, che questi mezzi forniscono all’utilizzatore finale. La sostenibilità economica dell’iniziativa, in assenza di specifiche incentivazioni sui mezzi, viene di conseguenza dimostrata determinando il “valore” dei mezzi, a cui è possibile associare un prezzo e da cui, in funzione dell’ampiezza del mercato, si determina la portata massima dell’investimento iniziale da parte del costruttore.
Risultati del progetto e valutazione del report modello di business (FPT)