OR n. 1: Progettazione, realizzazione e calibrazione motore

L’obiettivo realizzativo comprende due fasi che condurranno alla costruzione e alla installazione e prova al banco di un motore a gas naturale specificamente concepito per l’utilizzo su veicoli agricoli

WP1.1: Progettazione e realizzazione motore prototipale

La progettazione del motore a gas naturale parte dal corrispondente motore diesel, sul quale vengono sostituiti, modificati, riprogettati i componenti necessari al funzionamento di un motore stechiometrico ad accensione comandata. Le principali differenze riguardano la testa cilindri, il pistone, il collettore di scarico, i sistemi di accensione ed iniezione combustibile e il sistema di abbattimento emissioni.

Relazione sul progetto dei componenti innovativi del motore a biometano (FPT)

WP1.2: Ottimizzazione delle prestazioni ed emissioni del Motore prototipale

Installazione dell motore prototipale al banco prova. Controllo delle condizioni di funzionamento in ogni punto operativo e verifica che i limiti termo-strutturali non siano superati; verifica che la fase di combustione si svolga senza fenomeni anomali (quali detonazione), che potrebbero compromettere seriamente la funzionalità del motore.

Calibrazione del motore in modalità stazionaria, cioè senza variare la velocità di rotazione o la potenza erogata, in modo da minimizzare il consumo di combustibile e ridurre al minimo le emissioni inquinanti.

Calibrazione in modalità transitoria, cioè con variazioni di velocità di rotazione e/o di potenza erogata, in modalità che riproducano le più frequenti condizioni di effettivo utilizzo.

Relazione delle prestazioni del motore al banco prova (FPT)