OR n. 3: Produzione e stoccaggio del biometano

Il biometano per alimentare il prototipo deve essere prodotto, liquefatto e stoccato affinché la fornitura del carburante possa essere efficace. Compito di questo OR è la definizione operativa e costruttiva di un sistema di liquefazione in grado di rispondere ai requisiti di generazione distribuita e flessibilità operativa tipici dell’applicazione agricola e del serbatoio per l’LNG da installare sul prototipo, con caratteristiche ottimizzate per l’applicazione.

WP3.1: Sviluppo di tank LNG per il prototipo

Il serbatoio per il prototipo è caratterizzato da diverse peculiarità, specifiche dell’applicazione agricola e al tempo stesso legate ad un mezzo semovente. Ne risulta che il serbatoio deve rispettare particolari doti di robustezza meccanica, efficienza energetica, durata di conservazione del contenuto e sicurezza nel trasporto.

Report tecnico sul serbatoio LNG (HYSYTECH) Report sul completamento del serbatoio LNG (HYSYTECH)

WP3.2: Reperimento del bioLNG

La disponibilità del carburante biometano allo stato liquido (bioLNG) è un fattore critico per la conduzione del progetto, ma anche per il modello di sviluppo su cui si basa l’applicazione del prototipo in campo agricolo. Se da una parte la necessità di economia circolare può essere soddisfatta con l’impiego di un combustibile verde qual è il biometano, dall’altra la produzione e la distribuzione del bioLNG è un fattore essenziale che va declinato in modo sostenibile e vantaggioso per il mondo agricolo. La generazione distribuita è infatti uno scenario realistico grazie ai molti impianti biogas convertibili a bioLNG che permetteranno alle aziende agricole di essere produttori ed al tempo stesso utilizzatori del biometano disponibile sul territorio. La produzione di biometano è ormai una realtà operativa, anche su piccola scala, mentre la liquefazione del biometano rappresenta ancora un settore in sviluppo (sperimentale) quando si tratta di liquefare piccole portate di biometano.

Report processo di produzione dell’LNG (HYSYTECH)