Protocollo prova

Il corretto impiego della trattrice richiede la conoscenza della reale possibilità di eseguire efficacemente le operazioni a cui essa è destinata: trainare, tirare o spingere, portare, ed azionare attrezzature impiegate nell'attività agricola. La caratterizzazione delle prestazioni della trattrice agricola si basa su protocolli di prova che prendono in considerazione 1) le prestazioni del motore, rilevate alla presa di potenza, 2) le prestazioni di trazione, osservate su pista 3) le prestazioni di sollevamento all'attacco a tre punti posteriore e 4) le prestazioni del circuito idraulico ai distributori ausiliari. Il principale protocollo di prova per l’esecuzione di tali prove è il Codice di prova normalizzato dall’Organisation for Economic Co-operation and Development, (OECD). CNR-STEMS di Torino, responsabile del presente WP, è una delle stazioni di prova accreditate presso l’OECD all’esecuzione delle prove in accordo con i Codici OECD

Protocollo prova (STEMS)